Bruxelles

Altre attrazioni e luoghi di interesse a Bruxelles

Bruxelles è una città ricchissima di attrazioni: per chi ha più tempo a disposizione ecco cose interessanti da vedere dopo le attrazioni top.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Se avete visitato tutte le attrazioni top che vi abbiamo suggerito nella pagina Cosa vedere a Bruxelles, potete dare uno sguardo alla selezione di seguito; alcuni luoghi di interesse vi capiterà di incontrarli durante una passeggiata del centro, altri dovrete raggiungerli con i mezzi pubblici: tutti comunque meritano una visita!

Musei

Choco-Story Brussels

1Rue de l'Etuve 41, 1000 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

Il Museo del Cioccolato di Bruxelles si trova vicino alla Grand Place e racconta la storia di questa dolce pietanza in Europa, le sue doti di antidepressivo e di antiossidante.

Scoprite come il cacao viene coltivato e trasformato in cioccolato, le tecniche di produzione delle praline e delle barrette, gli oggetti legati al cioccolato, come sculture e abiti. La parte più interessante della visita è la dimostrazione di un mastro cioccolatiere.

Piccole degustazioni di pasta di cacao, burro di cacao e di diversi tipi di cioccolato vi accompagneranno durante la visita, must assoluto per gli amanti del cioccolato belga, che può essere unita a corsi di cioccolateria.

Maggiori informazioniAcquista il biglietto da 13,00 €

Museo Horta

2Rue Américaine 27, 1060 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

Il Musee Horta è dedicato alla vita e l’opera dell’architetto belga Victor Horta, padre dell’Art Nouveau, ed è ospitato all’interno di quello che fu la sua casa-studio, oggi iscritta dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.

Gli splendidi interni in stile Liberty di questo palazzo costruito tra il 1898 e il 1901 fanno da sfondo ad una mostra permanente di mobili, utensili e oggetti d’arte disegnati da Horta e dei suoi contemporanei

L’Art Nouveau, basata sullo stile Arabesque, ha rivoluzionato il layout tradizionale della casa borghese introducendo l’utilizzo di materiali industriali come ferro, rame, ghisa e vetro e trasformando l’edificio in un’opera d’arte totale che rende il quotidiano un’esperienza estetica inondata di luce.

Il museo si compone di due edifici, la casa di residenza e lo studio. Tavoli, sedie, lampade, porta vaso, maniglie delle porte, ringhiere, cartoni e candelabri, tutto è ispirato alla natura.

I quattro principali edifici di Bruxelles progettati da Horta sono l’Hotel Tassel, l’Hotel Solvay, l’Hotel van Eetvelde, e l’edifico del museo.

Edifici e palazzi

Old England, sede del Museo degli Strumenti Musicali

3Rue Montagne de la Cour 2, 1000 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

L’edificio Old England

Il meraviglioso edificio Art Nouveau di Old England, progettato dall’architetto Paolo Saintenoy nel 1899, è occupato dal Musée des Instruments de Musique de Bruxelles e da oltre 7 mila pezzi di ogni epoca e di ogni cultura.

L’edificio, tra i più famosi di inizio Novecento, si trova nel cuore di Mont des Arts, in pieno centro, ed è stato costruito in ghisa e ferro battuto come una grande struttura commerciale.

L’ascensore conduce ad una terrazza panoramica.

Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea

4Rue de la Loi 200, 1049 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

Quartiere Europeo
Il Berlaymont, sede della Commissione Europea

Il palazzo Berlaymont di Bruxelles è la sede della Commissione europea e si trova a Schuman, in quello che è conosciuto come il quartiere europeo.

L’edificio, composto da una torre da cui si diramano 4 bracci a forma di croce, ognuno con 13 piani, che si reggono su un’ampia base alta quattro piani, è stato realizzato negli anni 60 e ristrutturato negli anni 90. Alla base del progetto c’è una chiara ispirazione alla struttura della segreteria dell’Unesco a Parigi.

La facciata è continua con schermi mobili in vetro che si adattano alle condizioni meteorologiche in modo da modulare la luce.

Chiese

Concattedrale di San Michele e Santa Gudula

5Pl. Sainte-Gudule, 1000 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

Cattedrale Bruxelles
La facciata della Cattedrale di Bruxelles

Furono necessari quasi 300 anni dal 1226 per portare a termine la costruzione della cattedrale di San Michele e Santa Gudula che con i 2 campanili riporta alla memoria la più famosa Notre Dame di Parigi.

L’architettura tipica del gotico Brabantino, le vetrate istoriate, le statue degli Apostoli alle colonne, opere in stile barocche del XVII secolo e i capitelli delle colonne decorati con foglie di verza sono solo alcune delle meraviglie di questa struttura.

Le vetrate di Jean Haeck, quella realizzata nel 1537 rappresenta Carlo V e sua moglie Isabella di Portogallo in preghiera davanti alle reliquie del miracolo eucaristico mentre quella del 1538 rappresenta Luigi II di Ungheria e sua moglie Maria di Ungheria, sorella di Carlo V, inginocchiati davanti alla Trinità, sono dei veri e propri capolavori.

Dietro il coro si trova la Cappella Barocca della Maddalena risalente al 1675.

Chiesa di Nostra Signora del Sablon

6Rue des Sablons, 1000 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

Sablon
Notre Dame du Sablon

Vero capolavoro del gotico brabantino la chiesa di Notre Dame du Sablon, Onze-Lieve-Vrouw dieci Zavel, è stata costruita tra il XV e il XVI secolo ed è famosa per le sue finestre e le magnifiche cappelle barocche.

Il campanile dell’originale cappella romanica, risalente al 1134, è stato inglobato nella chiesa.

Alcuni elementi della navata, come per esempio la mancanza dei capitello nei pilastri e le volte a crociera, contribuiscono ad accentuare l’effetto spaziale verticale. Il pulpito barocco, realizzato nel 1697, proviene da una chiesa di Bruxelles ormai distrutta.

Altri luoghi di interesse

Jeanneke Pis

7Imp. de la Fidélité 10-12, 1000 Bruxelles, Belgio

Sorella meno conosciuta e molto più giovane di Manneken Pis, Jeanneke Pis si trova sulla piccola strada laterale e senza uscita di Impasse de la Fidélité, nel quartiere di Ilot Sacre.

Un po ‘più difficile da trovare, la statua si trova dietro un’inferriata e rappresenta una bambina con i capelli raccolti in 2 piccole code che fa la pipì accovacciata. La scultura-fontana è alta solo mezzo metro.

Oltre a Manneken Pis e Jeanneke Pis a Bruxelles si trova una terza statua, Zinneke, un cagnolino che fa la pipì con la zampetta alzata ad un angolo di una strada alla moda.

Place du Grand Sablon

8Pl. du Grand Sablon, 1000 Bruxelles, Belgio

Tra le piazze più eleganti di Bruxelles, Place du Grand Sablon è costeggiata da splendide architetture del XVI fino al XIX secolo.

Importanti negozi di antiquariato, ottimi ristoranti tipici e eccezionali cioccolatieri occupano gli edifici commerciali della piazza. Ogni fine settimana la piazza viene animata dal bellissimo e ricchissimo mercato dell’antiquariato che richiama migliaia di visitatori.

Ricca di atmosfera, la piazza ha al suo centro una fontana di Minerva realizzata nel 1751.

Place du Petite Sablon

9Pl. du Petit Sablon, 1000 Bruxelles, Belgio

Notre Dame su Place de Petit Sablon

L’incantevole parco di Place du Petite Sablon, situato tra la Rue de la Régence e il palazzo di Egmont, appena 200 metri da Place du Grand Sablon, è circondato da 48 statue in bronzo che rappresentano le corporazioni medievali di Bruxelles.

Questo incantevole giardino pubblico, progettato dall’architetto Henri Beyaert e inaugurato nel 1890, si trova di fronte alla magnifica chiesa di Nostra Signora del Sablon. Il Palais de Justice, il Palazzo Reale, il Museo Oldmasters e il Modern Museum si trovano nelle vicinanze.

Colonne du Congrès

10Pl. du Congrès, 1000 Bruxelles, Belgio (Sito Web)

La Colonne du Congres è un monolito alto 47 metri sormontato da una statua dorata del re Leopoldo I alta 5 metri. Il monumento commemora la nascita del Congresso Nazionale e la costituzione scritta nel 1830.

Alla base della colonna, una sorta di colonna Traiana, si trovano 4 figure femminili simbolo della libertà garantite dalla costituzione: quella del credo religioso, dell’associazione, dell’educazione e la libertà di stampa. Più sotto, tra le statue monumentali di 2 leoni, arde perenne una fiamma in onore delle vittime belghe delle 2 guerre mondiali.

La colonna si trova a place du Congrès lungo l’elegante Rue Royale, viale che corre tra la città alta e il centro storico.

Porte de Hal

11Rue des Aduatiques 106, 1040 Etterbeek, Belgio

La Porte de Hal

La struttura medievale della Porte de Hal è l’unica delle 7 porte dell’antica cinta muraria che proteggeva il centro storico di Bruxelles, lunga 8 chilometri e distrutta per volere di Napoleone nel 1810, ad essere giunta fino ai giorni nostri.

Imponente e turrita, questa strutture del Trecento è stata adibita a museo nel 1847 e nel 1868 è stata trasformata in una sorta di castello delle fiabe in seguito agli interventi in stile neogotico dell’architetto Beyaert.

All’interno della struttura si trova un museo della storia della città e una collezione di armature. Il terzo e il quarto piano sono riservati per mostre ed eventi temporanei.

La Port de Hal si trova alla periferia della città, in un’isola del traffico dell’anello interno della città.

Parco del Cinquantenario

121000 Bruxelles, Belgio

L’Arco di Trionfo nel Parco del Cinquantenario

Il Parco del Cinquantenario, o Jubelpark, è un vero e proprio punto di riferimento del Belgio: realizzato nel 1880 durante il regno di Leopoldo II per celebrare i cinquant’anni di indipendenza belga, il Cinquantenario si trova ad est del centro storico di Bruxelles e appena fuori dal quartiere europeo.

Il Parco, dalla forma di un pentagono in modo da rispecchiare la forma della città vecchia, vanta 8 statue che simboleggiano le provincie e un imponente arco trionfale che ricorda il più famoso di Parigi. I visitatori possono salire fino alla cima dell’arco gratuitamente da un ingresso nel museo dell’esercito e ammirare una bella vista di Bruxelles.

Considerato uno dei più bei parchi della città e grazie ai suoi numerosi angoli ideali per riposare, giocare, fare un picnic, fare jogging o trascorrere del tempo sulle panchine di lettura, è molto frequentato. Durante tutto l’anno il parco ospita moltissimi eventi come concerti, festival e cinema all’aperto.

I quartieri Matongé, Ixelles e St-Gilles

I quartieri di Matongé, Ixelles e St-Gilles si trovano a sud del centro storico di Bruxelles, l’Ilot Sacré, e sono le aree più vivaci della capitale belga, ideali per un aperitivo e lo shopping.

Matongé è il quartiere africano di Bruxelles e è il luogo ideale per chi è alla ricerca di ristoranti etnici, spezie e negozi di tessuti. Rue Saint Boniface è la parte più in del quartiere dove si trovano ottimi ristoranti frequentati da una clientela alla moda.

Lungo i viali di Ixelles e St-Gilles si affacciano bellissimi palazzi Art Nouveau e si trovano negozi di design e gallerie d’arte.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Brussels Card: validità 24, 48 o 72 ore
Brussels Card: validità 24, 48 o 72 ore
La Brussels Card è la chiave per scoprire e visitare le principali attrazioni della città di Bruxelles. Questa card facile da usare mette la città a tua disposizione fornendoti accesso ai migliori musei, attrazioni turistiche, tour, negozi e altro.
Acquista da 32,00 €