Sede di importanti istituzioni, importante centro d’affari e meravigliosa destinazione turistica: gli hotel di Bruxelles rispondono alle esigenze di viaggiatori che arrivano nella capitale belga per motivi diversissimi.
Scegliere dove dormire a Bruxelles dipende molto da cosa vi porta qui. Un weekend romantico? Un festival culturale? Un incontro d’affari? Un itinerario in Belgio di più giorni? Oppure… ?
Potrete trovare charme e romanticismo nelle viuzze medievali del centro storico, ma anche in quartieri poco distanti come Saint Gilles o Flagey. Modernità e comfort sono il tratto distintivo degli hotel nella zona EU, mentre se cercate glamour e movida puntate su Ixelles. Per prezzi bassi e tranquillità i quartieri periferici sono un’ottima scelta, gli spostamenti con i mezzi pubblici non saranno un problema.
Grazie alle sue molteplici anime di città d’affari, politica e turismo, Bruxelles vanta un’offerta alberghiera decisamente superiore ad altre capitali europee, il che potrebbe essere un po’ disorientante per chi ancora non conosce la città. La nostra mini-guida alle migliori zone dove dormire a Bruxelles vi aiuterà a trovare l’hotel più adatto al tipo di vacanza che volete fare.
Dormire in centro è sempre la scelta preferita dai turisti perché nelle zone centrali si concentrano le attrazioni più famose e una notevole quantità di locali dove mangiare e dove trascorrere la serata.
Sebbene il centro di Bruxelles non sia enorme, tanto che è possibile girarlo a piedi, si possono distinguere al suo interno zone con un’identità caratteristica, adatti a diverse tipologie di vacanza.
Le vie adiacenti alla Grand Place sono le più ambite dai turisti per la posizione nel cuore della città e il fascino caratteristico della zona.
Com’è prevedibile, sono anche le più costose: nei dintorni della Grand Place si concentrano alcuni tra i più lussuosi hotel di Bruxelles, ospitati all’interno di magnifici edifici storici ristrutturati con gusto per offrire ai loro clienti tutti i comfort moderni.
La zona è dunque ideale per chi vuole concedersi qualcosa di speciale e per le coppie in fuga romantica.
Se gli hotel quattro o cinque stelle per voi sono fuori portata spostatevi a Saint Catherine, una zona centralissima a due passi dalla Grand Place che offre maggiori possibilità di trovare un buon albergo di categoria medio/bassa.
Il centro vitale di questo caratteristico quartiere è l’omonima piazza, dove un tempo si teneva un vivace mercato del pesce; la tradizione marinara è oggi portata avanti dai deliziosi ristorantini della zona.
Saint Catherine è consigliato in particolare ai più giovani, che potranno mescolarsi agli studenti Erasmus e alle coppie internazionali che scelgono di vivere in questo quartiere attirati dal prezzo basso degli affitti.
I quartieri di Marolles e Sablon occupano la zona sud del centro di Bruxelles e sono consigliati a chi vuole vedere zone meno turistiche pur rimanendo vicini alle principali attrazioni della città.
Sono famosi come quartieri dell’artigianato e dell’antiquariato, una fama dovuta all’alta concentrazione di botteghe artigiane, gallerie d’arte, negozi d’arredo e al mercatino delle pulci che si tiene ogni fine settimana tra La Place du Grand Sablon e la Place du Jeu de Balle. Sono anche considerati quartieri dolci, e in questo caso è merito dell’alta concentrazione di pasticcerie e cioccolaterie.
Tra i due, Marolles è il quartiere più autentico, che conserva ancora un carattere popolare e dove non è infrequente sentire gli abitanti parlare in un dialetto che mescola francese e fiammingo. La zona è ricca di bar e localini, perfetti per trascorrere la serata senza doversi spostare.
Appena fuori dal centro storico di Bruxelles si trovano altri affascinanti quartieri perfetti come base per una vacanza. Si raggiungono in 10-15 minuti in metro o tram.
Ixelles, a sud del centro, è considerato il quartiere chic di Bruxelles, ricco di boutique, ristoranti e locali alla moda, club trendy. È attraversato da Avenue Louise, una lunga via fiancheggiata da negozi di alta moda e hotel di lusso. La zona è perfetta per chi ama lo shopping e la vita notturna.
Tutt’altre atmosfere a Saint Gilles, il quartiere bohémien: sede di due università, è la zona preferita dagli artisti e dagli intellettuali (e presunti tali).
È la meta ideale per chi ama gli eventi culturali alternativi, i musei d’arte e i locali non pretenziosi dove discutere di musica, cinema e letteratura gustando un’ottima birra belga. I suoi vicoli e le piazze nascoste hanno mantenuto un’atmosfera intima e caratteristica che piaceranno a giovani e coppie.
Altre zone consigliate dove dormire a Bruxelles rimanendo a poca distanza dal centro sono Flagey e Etterbeek.
Il cosiddetto quartiere europeo di Bruxelles è la zona in cui si concentrano le sedi delle istituzioni dell’Unione Europea. La posizione non è scomoda (si trova infatti a est del centro, a soli 2 km dalla Grand Place) ma è una zona di affari dall’atmosfera un po’ fredda e quindi poco consigliata a dei turisti in vacanza.
Tuttavia non è da scartare a priori, per un motivo pratico: gli hotel nella zona EU di Bruxelles sono chiaramente pensati per viaggiatori business, perlopiù burocrati e uomini d’affari in viaggio di lavoro, e per questo motivo tendono a registrare il tutto esaurito durante la settimana e a svuotarsi nel weekend e in agosto… cioè quando i turisti vanno in vacanza.
In questi periodi è possibile riuscire a trovare una sistemazione moderna e confortevole ad un prezzo decisamente inferiore alla media degli hotel di categoria medio/alta.
Se cercate un hotel in questa zona tenete presente che quando chiudono gli uffici e gli impiegati tornano a casa non c’è più vita in quartiere.
Cercare un hotel nei quartieri periferici di Bruxelles è consigliato a chi ha un budget ridotto e cerca un alloggio economico oppure a chi arriva in città in auto e non vuole affrontare il traffico delle zone centrali. Dalla periferia potrete facilmente raggiungere il centro in metropolitana, autobus o tram.
Per una vacanza in famiglia la scelta migliore sono Forest e Uccle, due zone residenziali nella periferia di Bruxelles molto tranquille e sicure. Non c’è una gran scelta di hotel e b&b, ma le strutture presenti hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.